Dietro le quinte, intervista agli uffici amministrativi

Posted Pubblicato in La nostra storia

L’amministrazione di una realtà complessa come la nostra riguarda molteplici aspetti: da una parte c’è il rapporto con i servizi sociali invianti (dall’ingresso alle dimissioni di un nucleo o di un soggetto), poi la gestione del personale (contratti, presenze, sostituzioni e ferie, formazione sicurezza, formazione permanente), infine la conduzione delle strutture/case e delle attrezzature (manutenzione […]

20 novembre – Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Posted Pubblicato in La nostra storia

La convenzione ONU Il 20 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nell’anniversario dall’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. La Convenzione considera tutti i minori, senza distinzioni (art. 2), non solo oggetto di tutela in funzione degli adulti, ma soggetto di diritti in quanto tali. I […]

Intervista alla nostra Responsabile del Personale: la cura e la stima da dedicare ai dipendenti

Posted Pubblicato in La nostra storia

La gestione del personale è uno degli aspetti più complessi, soprattutto nelle realtà in continua crescita come le nostre comunità. Patrizia Gilardi (coordinatrice della comunità mamma-bambino La Bussola di Merate) intervista la Dott.ssa Monica Gulden, Responsabile amministrativa e del personale. Può farci una breve descrizione dell’organigramma di ogni comunità? La premessa è che, pur essendoci […]

Il Progetto WAW al Meeting di Rimini 2021

Posted Pubblicato in Centri Artemisia, Centri Snodi, comunità mamma-bambino, La nostra storia, Progetto Sperimentale Merini, Vita di comunità

Qualche mese fa la Cooperativa Il Sentiero è stata invitata da alcuni amici a partecipare al Meeting di Rimini 2021 dal titolo “Il coraggio di dire IO”. Con grande entusiasmo abbiamo accolto l’invito e  iniziato a definire l’inizio di una nuova avventura. La mostra ”Costruttori di Futuro” e gli step preparativi L’evento è stato svolto […]

Young Inclusion: il percorso fino ad oggi e la cooperazione tra i partner

Posted Pubblicato in Centri Artemisia, Centri Snodi, La nostra storia

L’apertura della comunità terapeutica Frida Kahlo di Gerenzano è indubbiamente il frutto più maturo di Young Inclusion. I risultati ottenuti dal progetto – parte del programma Interreg Italia-Svizzera, Asse 4 Integrazione – sono ben più grandi. Mettono in luce una cooperazione tra i partner proficua e funzionale, stimolata dalla comune necessità di recuperare e prevenire […]

La supervisione clinica in Artemisia Junior

Posted Pubblicato in Centri Snodi, La nostra storia, Vita di comunità

La vocazione all’accoglienza di Artemisia Junior è sempre stata tutta al femminile, dalla sua fondazione fino a oggi, passando dalla significativa sperimentazione con il metodo GET avvenuta tra il 2014 e il 2017. Nel corso di questo percorso, l’Ente Gestore e l’equipe delle operatrici si accorgono presto che la storia di disagio sociale delle ospiti […]

L’accoglienza nei Centri Artemisia

Posted Pubblicato in Centri Artemisia, comunità mamma-bambino, La nostra storia, Vita di comunità

Cosa significa ACCOGLIERE un ospite in comunità? Per dare una risposta a questa domanda, dobbiamo partire dal significato della parola “accoglienza”. Accogliere significa “ricevere” qualcuno, “accettare”, “raccogliere”, quindi si tratta di un’apertura all’altro. Ecco, questo è ciò che avviene nelle comunità dei Centri Artemisia quando accogliamo un nuovo ingresso. All’interno di una comunità, il momento […]

Laboratorio sportivo: vivere l’educazione motoria nella Comunità Artemisia Junior

Posted Pubblicato in Centri Snodi, La nostra storia, Vita di comunità

Cosa vi immaginate pensando alla parola “laboratorio sportivo”? L’obiettivo che vorrei raggiungere, descrivendo ciò che succede nella Comunità Artemisia Junior durante il laboratorio sportivo, è di spostare il focus dal significato che si associa comunemente alla parola “sport”, o meglio di guardare più attentamente al di sotto di questa etichetta. Pensando allo sport possiamo immaginarci […]