Con il lavoro dei Centri Snodi rispondiamo alle diverse forme di disagio giovanile. Il nostro scopo è promuovere l’inclusione sociale delle ragazze accolte. Ciò che ci caratterizza è la varietà dei percorsi residenziali specifici.
Le nostre proposte sono tre, come tre sono le tipologie di comunità che costituiscono la nostra rete:
- Artemisia Junior – comunità educativa;
- Progetto sperimentale Alda Merini – comunità integrata;
- Frida Kahlo – comunità ad alta intensità riabilitativa a media assistenza (SRP1-CRM), specifica per il trattamento residenziale del Disturbo di Personalità Borderline. Ha ottenuto l’accreditamento a maggio 2021 e l’avvio è previsto per giugno 2021.
Le nostre comunità sono regolarmente inserite nell’Anagrafe Regionale delle strutture socio sanitarie e sociali della Famiglia (AFAM), soddisfano i requisiti previsti dalla normativa regionale vigente e superano con esito positivo le visite di vigilanza che le ATS territorialmente competenti realizzano periodicamente per la verifica degli standard strutturali e funzionali.
L’anagrafe regionale delle strutture socio sanitarie e sociali della Famiglia (AFAM) è il database che comprende tutte le Unità d’Offerta attive in Lombardia. Ogni Unità d’Offerta inserita nell’AFAM è identificata attraverso un codice unico a 6 cifre (CUDES)
Strutture attualmente operative:
Artemisia Junior, Viale Italia 12 – 26824 Cavenago D’Adda (LO)
E’ una comunità educativa femminile con possibilità di sostegno psicologico. Fondata nel 2009, accoglie minori e neo-maggiorenni fino ai 18 anni d’età con eventuale proseguio amministrativo fino ai 21, di sesso femminile e allontanate pro tempore dalla famiglia di origine (CUDES: 051263)
Ente gestore: La Clessidra S.C.S.
Coordinatrice: Dott.ssa Samantha Cereda – Carta dei Servizi
Tel. 0371 709096
e-mail ajunior@snodi.net
Alda Merini, Viale Italia 21 – 21053 Castellanza (VA)
La comunità, aperta nel 2016, accoglie minori e neo-maggiorenni fino ai 24 anni d’età, di sesso femminile e con diagnosi di disturbo di personalità borderline.
È un centro che utilizza un nuovo approccio al disturbo borderline di personalità. Comprende il metodo di trattamento GET® nato in contesto di Day Hospital e successivamente adattato alla comunità residenziale.
Ente gestore: Il Sentiero S.C.S.
Coordinatrice: Dott.ssa Chiara Fusi– Carta dei servizi
Tel. 0331/ 505211
e-mail: aldamerini@snodi.net
Frida Kahlo, Via Ugo Foscolo 15 – 21040 Gerenzano (VA)
È una comunità terapeutica femminile che può accogliere fino a otto pazienti donne, che soffrono di Disturbo di Personalità Borderline, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (due posti possono essere riservati a pazienti minorenni prossime alla maggiore età) per un periodo residenziale di riabilitazione intensiva nel contesto di una struttura le cui caratteristiche sono simili a quelle di una comune abitazione. (ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DELLE STRUTTURE ACCREDITATE AL N. 1457 – CUDES: 067008)
Ente gestore: La Clessidra S.C.S.
Responsabile sanitario: Dott. Raffaele Visintini
Coordinatrice: Dott.ssa Giorgia Maffioli – Carta dei servizi – Progetto comunità
Tel. 02/ 96480237
e-mail: fridakahlo@snodi.net
Indicazioni per le procedure di ingresso:
Per le richieste di ingresso inviare una mail a campagner@ilsentiero.org
Le richieste di ingresso, dopo la verifica amministrativa, prevedono una valutazione di idoneità clinica ovvero verifica della diagnosi di DPB e adeguata motivazione:
- colloquio conoscitivo e motivazionale,
- somministrazione di test diagnostici,
- visita psichiatrica
Le candidate ritenute idonee verranno inserite nella lista di attesa secondo i criteri indicati nella Carta dei Servizi.
I nostri professionisti
Nelle strutture dei Centri Snodi operano équipe multidisciplinari, la cui composizione varia in base alla tipologia delle persone accolte. Possono comprendere: psicologhe, psicoterapeute, educatrici. Sono guidate dalla coordinatrice ed eventualmente dal Responsabile Sanitario.
È compresa la supervisione individuale e, nel caso della comunità Alda Merini e della comunità terapeutica Frida Kahlo, di conduttori di gruppo terapeutico e del supporto dello psichiatra farmacologo per il monitoraggio delle terapie.