La Cooperativa sociale Il Sentiero nasce nel 1992, in provincia di Lecco, con la comunità educativa La Bussola (con annesso pronto intervento ed alloggio per l’autonomia). Da subito l’impegno in favore dei soggetti accolti nei nostri centri ha assunto un indirizzo non generico, attraverso un orientamento guidato da un’impostazione psicologica che privilegia la norma sulla patologia, l’agio sul disagio. Questo vuol dire: selezione attenta delle coordinatrici, delle operatrici, dei consulenti e dei volontari, e l’offerta della formazione permanente.
L’ efficacia della metodologia ha consentito l’importante crescita avuta dalla cooperativa a partire dall’anno 2000 che ha portato Il Sentiero ad incrementare la sua presenza sia nella provincia di Lecco, dove è nata, con la gestione delle Comunità educative Casa la Vita I e II, sia in altri territori, in particolare nelle provincia di Lodi con l’avvio nel 2003 della comunità Kirikù e nel 2006 della comunità L’Incoronata (con annesso il pronto intervento e l’alloggio per l’autonomia). I soggetti da noi privilegiati restano, come sempre, le madri in disagio e i loro figli con un crescente interesse al fenomeno della violenza sulle donne che colpisce molte delle madri ospitate.
Con l’avvio nel 2016 del progetto sperimentale Alda Merini, sviluppato grazie all’esperienza messa a disposizione dalla cooperativa sociale La Clessidra, di cui Il Sentiero è socio istituzionale, quest’ultimo ha esteso il proprio ambito di intervento alle ragazze (adolescenti e in età di transizione) con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Se lo specifico della cooperativa è l’accoglienza su progetto di soggetti svantaggiati, la nostra ambizione è quella di mettere al servizio delle persone accolte una professionalità sempre più aggiornata e competente.
In collegamento con i suoi soci, la cooperativa sociale La Clessidra e l’associazione culturale Odòn, Il Sentiero ha promosso alcuni importanti convegni, tra gli altri ricordiamo: L’avventura di essere donna. Contrastare la violenza per promuovere la riuscita; Inclusione: esperienze e prospettive; Il giovane paziente borderline. Comunicazione scientifica delle principali esperienze territoriali a confronto; L’accoglienza della madre straniera. Flussi migratori, aspetti giuridici e politiche sociali.
Statuto – Atto Costitutivo – Trasparenza L.124/17
Sede Legale:
Vicolo Stalletti, 4 – Merate 23807 (LC)
Codice fiscale e Partita Iva: 02021040130
Sede Amministrativa:
Viale Italia, 21 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331 482196
CdA Il Sentiero S.C.S.
- Presidente: Campagner Luigi Vittorio
- Amministratore Delegato: Gazzoli Alcide
- Consiglieri: Gilardi Patrizia
PEC: amministrazione@pec.ilsentiero.org
Contabilità e Relazioni con gli Enti: Cristina Guerra – contabilita@ilsentiero.org
Segreteria di Direzione: Daniela Beltrami – d.beltrami@ilsentiero.org
Responsabile del personale e controllo di gestione: CdA
- Alda Merini – Comunità per il trattamento del Disturbo di Personalità Borderline
- Kirikù – Comunità educativa mamma bambino
- La Bussola – Comunità educativa genitore bambino
- Casa La Vita I e II – Comunità educativa mamma bambino