Cooperativa La Clessidra

Il nome e il simbolo della Clessidra, che abbiamo scelto per la nostra Cooperativa sociale, indica
due tempi, come due chance o due opportunità. È proprio una seconda chance infatti quella che vogliamo
offrire attraverso le Comunità Educative Integrate sia alle madri in disagio e vittime di violenza con i loro figli che alle minori fragili con disturbo borderline di personalità, temporaneamente allontanate dalla famiglia. La Clessidra è nata nel 2005 grazie all’impulso decisivo di uno dei suoi soci fondatori: la cooperativa sociale “Il Sentiero” con la quale Clessidra ha condiviso l’inizio del suo percorso che dura da diciotto anni.

La prima attività ci colloca in Piemonte, nel Casalese, dove una importante realtà locale: l’Opera Diocesana di Assistenza ci coinvolge nella gestione di una Comunità Educativa madre-bambino denominata Santa Teresa. Valutata molto positivamente questa prima esperienza, ci è stata affidata anche la gestione della comunità L’Incoronata nella provincia di Lodi. I rapporti nati sul territorio hanno inoltre consentito di aprire Artemisia Junior per ragazze dai 14 ai 18/21 anni, a Cavenago D’Adda (LO), la quale si è poi sviluppata come Comunità Educativa Potenziata con servizi per il sostegno psicologico.

Questa attività – che fino al 2018 è stata la prima di questo tipo presente in Lombardia – ha fornito il modello per la diffusione di questo servizio: Comunità Educativa Potenziata, anche per altri territori. Il nostro socio “il Sentiero” ha promosso un servizio analogo con il progetto sperimentale Alda Merini, a Castellanza in Provincia di Varese a partire da settembre 2016. Nel corso dell’anno 2018 si è svolta anche la quarta annualità dell’Alloggio per l’Autonomia “L’Incoronata”, nato per offrire una valida occasione di risocializzazione alle ospiti della comunità. È proseguita anche l’esperienza dell’Alloggio per l’Autonomia per padri in situazione di disagio con i propri figli collegato con la comunità Santa Teresa, un progetto innovativo tra i primi in Italia.

Da giugno 2021 ha iniziato la sua attività, a Gerenzano in Provincia di Varese, la comunità terapeutica Frida Kahlo – CRM – dedicata al trattamento residenziale del Disturbo Borderline della Personalità.

In collegamento con i suoi soci, Il Sentiero e l’associazione culturale Odòn, Clessidra ha promosso alcuni importanti convegni, tra gli altri ricordiamo: L’avventura di essere donna. Contrastare la violenza per promuovere la riuscita; Inclusione: esperienze e prospettive; Il giovane paziente borderline. Comunicazione scientifica delle principali esperienze territoriali a confronto; L’accoglienza della madre straniera. Flussi migratori, aspetti giuridici e politiche sociali.

StatutoAtto CostitutivoTrasparenza L.124/17

Sede Legale:
Corso Indipendenza 5 – 20129 Milano (MI)
          Codice fiscale e Partita Iva: 04811250960

Sede Amministrativa:
Viale Italia, 21 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331 482196


 CdA La Clessidra S.C.S.

  • Presidente: Campagner Luigi Vittorio
  • Amministratore Delegato: Gazzoli Alcide
  • Consigliere: Da Re Stefania

PEC: amministrazione@pec.laclessidra.org

Contabilità e Relazioni con gli Enti: Cristina Guerra – contabilita@laclessidra.org

Segreteria di Direzione: Daniela Beltrami – d.beltrami@laclessidra.org

Responsabile del personale e controllo di gestione: CdA


Strutture gestite dalla cooperativa La Clessidra
  • Artemisia Junior – Comunità Educativa Potenziata con servizi per il sostegno psicologico
  • L’Incoronata – Comunità educativa mamma bambino
  • Santa Teresa – Comunità educativa genitore bambino
  • Frida Kahlo – Comunità psichiatrica a media assistenza per ragazze con disturbo borderline